Come abbiamo visto, Metaverso sembra configurarsi come una vera e propria rivoluzione, che potrebbe avere delle ricadute significative nelle nostre vite quotidiane.
Ma perché potrebbe diventare così importante in futuro al punto che Mark Zuckerberg ha addirittura deciso di cambiare il nome della società che gestisce i suoi social in Meta? Il Metaverso, infatti, non sarà più solo un semplice modo per svagarsi creandosi un alter ego o per giocare sognando di essere chi non si è. Il tema dell’identità certamente gioca un ruolo non secondario. In effetti, questa nuova dimensione porterà ad affrontare tematiche nuove nello sviluppo umano e tra questa quella principale sarà proprio l’identità, non solo quella digitale, ma anche o soprattutto quella globale. Le scienze umane avranno molto da scrivere a proposito di stati di coscienza in divenire e di tutte le trasformazioni sociali che questi implicheranno a livelli profondi e forse mai immaginati fino ad ora.
Ma torniamo alle implicazioni quotidiane ed economiche che questa vera e propria rivoluzione porterà, analizzando quelle che saranno le principali applicazioni del Metaverso. La realtà virtuale potrebbe essere, infatti, utile non solo ad aziende e imprese di grandi dimensioni, ma potrebbe avere dei risvolti positivi anche per piccole e medie imprese.
Uno dei campi di applicazione più immediati sarà sicuramente quello del gaming e dell’intrattenimento attraverso la realizzazione di spettacoli, concerti, mostre e performance in grado di raccogliere pubblici quantitativamente inimmaginabili.
Un settore che potrà trarre dei benefici indiscussi sarà sicuramente quello della formazione, grazie alla nascita di comunità di pratiche, laboratori e simulatori all’interno di questo cyberspazio. Vivere esperienze, ma soprattutto apprendere in maniera più comoda e realistica oltre che immersiva grazie alle simulazioni. Dal Team Building sino alle aule universitarie passando per il settore della medicina: saranno queste alcune delle possibili applicazioni nel settore dell’educazione.
Lo abbiamo già visto a proposito dell’intrattenimento: il mondo dell’arte sarà inaspettatamente proprio uno dei settori che potrà sfruttare questa rivoluzione in maniera più creativa. Già durante i vari lockdown abbiamo visto fiorire sul web e sui social mostre e spettacoli teatrali virtuali. Ecco, questo potrebbe essere il futuro del settore dell’arte, del teatro, dell’architettura e del design.
Sempre durante la pandemia da Covid19 abbiamo anche visto nascere una serie di applicazioni virtuali al settore del turismo attraverso il lancio di esperienze come i tour virtuali. Questo potrebbe essere uno strumento da utilizzare nel futuro per permettere di sperimentare una particolare offerta prima di provarla realmente.
E che dire del marketing e della comunicazione? Sperimentare in una società virtuale il successo che avrà un prodotto prima del suo lancio sul mercato potrebbe essere importante. Sarà proprio come avere a disposizione un sondaggio, ma basato su un’esperienza quasi reale e realizzata in tempi rapidi.
Ma quella che sicuramente può rappresentare un’implicazione particolarmente comoda e immediata per molti è il vantaggio che può derivare dall’evoluzione del lavoro agile e delle conferenze virtuali. In che modo?
Avere uffici virtuali, ma soprattutto organizzare virtual conference call con la partecipazione degli avatar al posto delle persone in carne ed ossa. Molte tecnologie e aziende leader nella comunicazione, infatti, stanno già provvedendo a proporre soluzioni innovative di questo tipo. Sicuramente quello dell’office automation sarà il settore principe che potrà aprire la strada al Metaverso nelle vite quotidiane di tutti noi. E parlando di office automation ci riferiamo a tutte quelle tecnologie che permettono di automatizzare e velocizzare le attività e le procedure d’ufficio, permettendo il miglioramento della gestione aziendale e integrando al meglio le funzioni di back e front-office.
Concludendo, quella del Metaverso, se applicata nel migliore dei modi, può essere una vera e propria rivoluzione che potrebbe cambiare in maniera innovativa il nostro modo di lavorare. La tecnologia permette di far evolvere in maniera sempre più rapida abitudini e modi di approcciarsi alla vita quotidiana.